Il PD fa marcia indietro e si piega al PDL: Parlamento fermo
Il Partito Democratico ha votato a favore della sospensione chiesta per oggi dal PDL. Precedentemente si era opposto
L'oracolo della Consulta e le province eterne
La Corte Costituzionale, detta amichevolmente Consulta, un nome che ricorda l'oracolo di Delfi, ha dichiarato illegittima, in nome della Costituzione, l'abolizione delle Province previsto nel decreto Salva-Italia del dicembre 2011.
Regione rilascia autorizzazione per mega parco eolico a Melfi
Con Deliberazione della giunta regionale della Basilicata 5 giugno 2013, n. 635, ai sensi D.Lgs. 387/2003, art. 1, L.R. n. 1/2010 e L.R. n. 8/2012 – D.G.R. n. 1622/2012 – è stata rilesciata l’autorizzazione sul progetto di integrazione per la costruzione e l’esercizio di un parco eolico per la produzione di energia elettrica, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili in agro del Comune di Melfi, rilasciata alla Società LICOS energia S.r.l. ora Breathe Energia in Movimento S.r.l...
Ammazza blog: un ddl contro Beppe Grillo?
Che la nuova legge Ammazza blog sia pensata in primis per il blog di Beppe Grillo lo fa pensare lo stesso firmatario del disegno di legge, Salvo Torrisi del Pdl, quando spiega che “non c’è nessuna censura nei confronti dei 5 stelle. Ma internet non può continuare a essere il luogo virtuale dell’impunità”. E quindi, è chiaro che si è pensato ai commenti che si trovano sul sito di riferimento del Movimento 5 Stelle nel momento in cui si è scritto questo ddl.
Una nuova proposta per equiparare i blog (termine generico, sarebbe meglio parlare di testate online non registrate come giornalistiche) alla carta stampata, e in cui il proprietario del sito fa le funzioni del direttore responsabile. Una proposta che segue di pochi giorni quella arrivati dai banchi di Scelta Civica. Di che si parla?
Restitution Day video ed articoli correlati
Si è tenuto ieri il Restitution Day, il giorno in cui il Movimento 5 Stelle ha restituito ai Cittadini 1.569.951,48 €. soldi che sono stati versati su un fondo per l'ammortamento del debito pubblico. creato già in precedenza dalla Tesoreria dello Stato.
Per quanti non avessero avuto modo di seguire la diretta vi riproponiamo, in quest'articolo, i video della Conferenza Stampa e dell'evento di Piazza Montecitorio oltre ad alcuni link estratti da siti web che parlano del Restitution Day.
Il M5S in piazza per il #RestitutionDay, Patti rispettati
Il M5S restituisce oltre milione e mezzo di euro, versati nel fondo di ammortamento del debito pubblico, risparmiati in appena due mesi e mezzo di legislatura. Se i partiti facessero lo stesso si risparmierebbero 40 milioni l'anno.
Napolitamo pronto a ricevere il Grillo, ma non in privato
La richiesta di Beppe Grillo, avanzata ieri sul suo blog, di incontrare il Capo dello Stato per parlare della disastrosa situazione economica dell'Italia, è stata esaudita. Giorgio Napolitano è disponibile a ricevere il leader del M5S venerdì 5 alle 11.
Il gruppo M5S alla Camera: "Se non potrà essere spostata la data, per il bene del Paese, venerdì alle 11 ci saremo".
TAV, per la Francia non è una priorità, Italia sempre più isolata
Torniamo a parlare della TAV: la Francia si è di recente espressa in termini chiarissimi, la TAV Lione-Torino per i cugini transalpini non è una priorità. Prima del 2030 non se ne parla nemmeno. Ormai la volontà dell’Italia di procedere con questa opera dall’altissimo impatto ambientale, costosissima e dai vantaggi a lungo termine a dir poco dubbi, appare sempre più isolata.
Per quanti in Italia, specie negli alti scranni del Parlamento, continuano a spingere per la TAV, arriva un’altra grossa tegola in testa. A riprova che il mega buco non porti affatto i benefici che alcuni esponenti del nostro governo continuano a millantare (nonostante i tanti pareri contrari) arriva anche lo stop della Francia, che non sembra affatto vedere tutta una grande necessità di realizzare la Torino-Lione.