Lavoro, 250 mila posti persi nel 2013. Tra i più colpiti le piccole imprese e il Mezzogiorno
Le 750 mila assunzioni complessive previste dalle imprese dell'industria e dei servizi non compenseranno il quasi milione di uscite, tra pensionamenti, licenziamenti e cessazioni, messo a bilancio per il 2013, producendo un saldo negativo di 250 mila unità. Lo rileva il sistema Excelsior di Unioncamere e ministero Lavoro.
Decreto “Fare”, il governo pone la fiducia: “Troppi emendamenti”
Lega, Sel e maggioranza riducono le proprie richieste di modifica al testo, M5S no e conferma le proprie 400. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento: "Abbiamo un calendario molto complicato: 6 decreti, leggi europee, il ddl sulle riforme. Bisogna fare presto"
E Speranza sarebbe di sinistra?
Il capogruppo alla Camera del Pd sembra copiare le idee e le parole del Caimano. Vuole una legge contro le intercettazioni, si lamenta della carcerazione preventiva, tifa per l'elezione diretta del capo dello Stato. E attacca l'anti-berlusconismo nel suo partito. Che però non ha mai cancellato le leggi vergogna di B.
Caso Kazakistan, una carta smentisce Alfano: “Deportate anche la moglie”
E' il 28 maggio quando da Astana arriva una nota Interpol che chiede di rispedire in patria anche Alma Shalabyeva, "qualora illegalmente in Italia". Il documento è allegato alla relazione Pansa citata in Parlamento dal ministro. Secondo il quale, però, l'unico obiettivo della polizia era il "pericoloso latitante" Ablyazov. I legali della signora: "E' la conferma che sapevano chi fosse"
Casaleggio: “Partiti figure arcaiche, il futuro è la democrazia diretta attraverso la Rete”
Il cofondatore dei 5 Stelle intervistato da Gianluigi Nuzzi per il festival letterario 'Ponza d'autore': "Se Giorgio Napolitano chiedesse al M5S di entrare in un nuovo governo col Pd? Uscirei dal Movimento"
Fondazioni, sponsor e Guardia di Finanza
Vi proponiamo un'interrogazione del Senatore Nicola Morra che chiede chiarezza sui finanziamenti ricevuti dalla fondazione Vedrò, pensatoio bipartisan di Enrico Letta ed Angelino Alfano.
Napolitano blinda il governo e nasconde i conti sotto il tappeto
Facciamo diventare VIRALE questo post ragazzi. Condividiamo come non mai, lo stiamo facendo tutti quanti!
Napolitano blinda il governo e nasconde i conti sotto il tappeto. Per la prima volta nel suo mandato, il presidente della Repubblica ha incontrato il ragioniere generale dello Stato.
Grecia, sì del Parlamento al licenziamento di 25mila dipendenti pubblici
La maggioranza di larghe intese approva per due soli voti il provvedimento necessario a ottenere 2,5 miliardi di euro dal Fondo salvastati. Oggi la visita di Scheuble ad Atene, manifestazioni vietate fino alle 20. Spietata analisi dell'economista Varoufakis, che chiede l'uscita dall'euro